X Y
Id recentering Layer to center on Confine comunale Toponomastica (testi) Viabilita Fabbricati Elementi divisori Idrografia (elem. lineari) Idrografia (elem. areali) Vegetazione (simboli) Infrastrutture e Servizi (elem. lineari) Discontinuità (elem. lineari) Vegetazione (elem. lineari) Infrastrutture e Servizi (elem. areali) Opere (elem. lineari) Vegetazione (elem. areali) Curve di livello Quote curve Edifici Mappali Confini comunali Confini di foglio Testi Simboli Numeri Acque Testi_Acque Strade Testi_Strade Terreni Terreni selezionati Terreni pubblici e di enti religiosi Fabbricati selezionati LAYER_ATT_31 LAYER_ATT_1COLL Testi interni Testi esterni Fabbricati Testi Linee interne Linee esterne Libretto Simboli interni Simboli esterni Elementi puntuali Individuazione areali con sistemazioni agrarie di pregio paesaggistico Schede per unità di paesaggio Vincolo archeologico D.Lgs. 42/2004 Vincolo archeologico D.Lgs. 42/2004 Vincolo paesaggistico - D.Lgs 42/2004 - Zone boscate Vincolo paesaggistico - D.Lgs 42/2004 - Corsi d' acqua Vincolo paesaggistico - Aree di notevole interesse pubblico Indagine archeologica preliminare Indagine archeologica preliminare Obbligo Scavi Archeologici Obbligo Scavi Archeologici Ambiti naturalistici di livello regionale Ambiti naturalistici di livello regionale Parchi e riserve nazionali o regionali Parchi e riserve nazionali o regionali Paesaggi da rigenerare - Aree ad elevato tasso di monumentalità - PTCP Zona di Protezione agro-forestale del Parco Colli Vincolo idrogeologico-forestale - RDL 30.12.23 n.3267 Vincolo sismico OPCM 3274/2003 Centro storico Ambito di bacino scolante in Laguna Aree limitrofe al Parco Colli Euganei (PATI) Siti di importanza comunitaria / Zone di protezione speciale Principali edifici e complessi di valore monumentale testimoniale Beni di cui all'art. 10 c. 5 del D.Lgs 42/04 - Edifici pubblici con più di 70 anni Immobili sottoposti a tutela diretta e indiretta ai sensi del D. Lgs. 42/2004 Elementi puntuali Limite di urbanizzazione controllata non modificabili con varianti parziali (Piano Ambientale) Aree prevalentemente vegetate (Piano ambientale art. 26 c. 2) Aree di pertinenza specifica Intorni delle emergenze architettoniche Piano Ambientale PA - Zone di promozione agricola PR - Zone di protezione agro-forestale UC - Zone di urbanizzazione controllata Elementi puntuali Linee Allevamenti Discariche Discariche Cimiteri Cimiteri Zone militari Zone militari Depuratori Depuratori Rispetto idraulico Rispetto elisoccorso Rispetto gasdotti - oleodotti Fasce di rispetto dagli allevamenti zootecnici intensivi Fasce di rispetto (depuratori, cimiteri, discariche) Rispetto ferrovia Rispetto strade Rispetto elettrodotti Viabilita' e idrografia Grandi alberi e monumenti vegetali Invarianti territoriali - elementi lineari Alberature esistenti e da integrare Pertinenze scoperte da tutelare Ambiti/Pertinenze di edifici storici (Parchi e giardini storici) Ambito corso Restara COMPATIBILITA' GEOLOGICA AI FINI URBANISTICI T3 - elementi lineari Area di frana attiva (FRA) T3 - elementi lineari Area a dissesto idrogeologico (IDR) - (aree esondabili e/o a ristagno idrico) Aree a rischio idraulico e idrogeologico in riferimento al PAI T3 - elementi lineari Pericolosità idraulica P2, P3 T3 - elementi lineari Pericolosità geologica P3, P4 Aree esondabili o periodico ristagno idrico (PTCP) T3 - elementi lineari Allagamenti in Provincia di Padova T3 - elementi lineari Golene Corsi d'acqua e specchi lacuali (alvei ed argini) Zone di tutela di profondità diverse Aree comprese fra gli argini maestri e il corso d'acqua dei fiumi e nelle isole fluviali Aree boschive o destinate al rimboschimento Aree di interesse storico ambientale ed artistico Aree di interesse storico ambientale ed artistico T3 - elementi lineari Ambiti di paesaggio (P.T.R.C.) T3 - elementi lineari Aree rappresentative dei paesaggi storici del Veneto dei colli euganei Aree rappresentative dei paesaggi storici del Veneto di pianura T3 - elementi lineari Paesaggi agrari Elementi puntuali Qualità biologica delle acque Ambito di eterogenea integrità agricola Aree a scolo meccanico Acque sotterranee con temperatura <50° Area a scolo meccanico (PTCP) Ambito di bacino scolante Elementi puntuali Elementi lineari Zone di ammortizzazione o transizione Contesti figurativi dei complessi monumentali Area di connessione naturalistica di primo grado Area di connessione naturalistica di secondo grado Nodi Nodi Area nucleo Aree per la formazione di ambiti di interesse naturalistico/agrario a valenza comunale Patrimonio agrofor. agricoltura specializzata (olio d'oliva Veneto DOP - vini Colli Euganei DOC) - PTCP Isole ad elevata naturalità - Stepping stones Matrice naturale primaria Ambiti Territoriali Omogenei - ATO Schedatura fabbricati storici Edificato storico Linee comparti Comparti Piani Urbanistici Attuativi Zona B - Contesti edificati residenziali Lotti liberi Simboli contesti produttivi D1 - Zone produttive esistenti e di completamento D2 - Zone artigianali miste D3 - Zone industriali di progetto Attivita' produttive in zona impropria schedate E2 - Zona di primaria importanza per l'esercizio dell'attività agricola E2 speciale - Zona di promozione e riqualificazione agricola E2 speciale - Zona di protezione agro-forestale Parco Colli E3 - Zona ad elevato frazionamento fondiario Ambiti territoriali a cui attribuire obiettivi di valorizzazione E/C1 Nuclei residenziali in Ambito Agricolo Simboli delle ATTREZZATURE DI INTERESSE GENERALE Simboli dei SERVIZI DI PUBBLICO INTERESSE F1 - Interesse Comune Esistenti F1 - Interesse Comune di Progetto F1.2 - Scuole Secondarie e Superiori F1.3 - Strutture Religiose F1.4 - Amministrativo F1.5 - Interesse coll., centri ricreativi F1.5 - Interesse coll., centri ricreativi di Progetto F1.6 - Parchi di scala urbana e/o territoriale F1.7 - Impianti Tecnologici F1.7 - Zona Militare F1.8 - Cimitero F1.9 - Zona di miglioramento Ambientale F1.10 - Zona Archeologica F1.11 - Zona Campeggio Educativo Didattico F2.1 - Impianti Sportivi F2.2 - Scuole Inferiori, Asili nido, Scuole Materne, Scuole dell'Obbligo F2.3 - Istituti Religiosi F2.6 - Giardini pubblici esistenti F2.6 - Piazze e spazi ciclo-pedonali F2.6 - Verde Pubblico di Progetto F2.7 - Parcheggi Pubblici Esistenti F2.7 - Parcheggi Urbani di Progetto F2.7 - Parcheggi Privati Esistenti di Uso Pubblico Ambiti di riqualificazione e riconversione Area di compensazione ambientale - discarica Cortili e Spazi di Pertinenza Privata Verde di Pertinenza Edilizia Schedato Verde di Pertinenza Edilizia Verde di Pertinenza Urbano Piste ciclabili Infrastrutture dei trasporti Ipotesi di infrastruttura di progetto Specchi e corsi d'acqua Corsi d'acqua Rete di teleriscaldamento Previsioni da piano ambientale Opere incongrue Edifici da demolire A1 - Edilizia specialistica religiosa A1 - Edilizia specialistica civile A2 - Palazzo e/o villa (elencale superiore) A3 - Palazzetto (elencale inferiore) A4.1 - Modulare A4.2 - Modulare fusione tipologica A5 - Edificio storico non tipologizzato B/A - Edificio moderno/ contemporaneo in contesto storico B - Edificio moderno/ contemporaneo Restauro/Ripristino filologico/(Ripristino tipologico) Restauro/Ripristino filologico/Ripristino tipologico Ristrutturazione parziale, Restauro, Ripristino tipologico/(Ripristino filologico) Ristrutturazione parziale, Ripristino tipologico Demolizione e ricostruzione, Ripristino tipologico Demolizione e ricostruzione Demolizione Edificio di progetto CIVICI CIVICI_TESTI_MAX1000 CIVICI_TESTI_MIN1000_MAX2500 Pratiche edilizie Vincolo monumentale D.Lgs 42/2004 ex L. 1089/1939 Vincolo monumentale D.Lgs 42/2004-archeologia Vincolo idrogelogico Forestale Discariche Depuratori Cimitero Antenna Gasdotti Elettrodotti Centro Storico Aree a rischio idraulico e idrogeologico in riferimento al PAI Ambiti naturalistici di livello regionale Vincolo destinazione forestale Siti di importanza comunitaria Zone di protezione speciale Aree limitrofe al parco dei Colli Euganei Vincolo paesaggistico - Corsi d acqua ex RD 1775/1933 Zone di interesse archeologico Viabilità Idrografia Elementi areali Elementi puntuali Elementi lineari Elementi areali Elementi puntuali Elementi areali Area esondabile a ristagno idrico Aree a rischio idraulico e idrogeologico in riferimento al PAI Area idonea Area idonea a condizione Area non idonea Golene Aree boschive o destinate a rimboschimento Corsi d'acqua e specchi lacuali Aree per il rispetto dell'ambiente naturale, della flora e della fauna Individuazione delle ATO produttive Ambiti pianificazione coordinata Corridoio principale blueway - elemento fisico esistente Corridoio principale - linee preferenziali di connessione di progetto Corridoio secondario blueway - elemento fisico esistente Corridoio principale - linee preferenziali di connessione di progetto Aree di connessione naturalistica 1° grado Aree di connessione naturalistica 2° grado Isole a elevata naturalità (stepping stones) Aree nucleo Barriere infrastrutturali puntuali di 1° grado Barriere infrastrutturali lineari di 1° grado Barriere infrastrutturali lineari di 2° grado Ambiti a cui attribuire obiettivi di tutela riqualificazione e valorizzazione Vincolo monumentale D.Lgs 42/2004 Edifici con grado di protezione imposto dal PAT Ville individuate nella pubblicazione dell'Istituto regionale per le Ville venete Pertinenze scoperte da tutelare Contesti figurativi dei complessi monumentali Itinerari di interesse storico-ambientale Servizi a scala territoriale Itinerari di interesse turistico Itinerari navigabili Viabilità di progetto Aree di urbanizzazione consolidata Aree di urbanizzazione programmata Vincolo Archeologico D.Lgs 42/2004 Vincolo paesaggistico - D.Lgs 42/2004 - Corsi d acqua Vincolo sismico OPCM 3274/2003 Vincolo idrogeologico-forestale - RDL 30.12.23 n.3267 Vincolo paesaggistico - D.Lgs 42/2004 - Zone boscate Vincolo monumentale - Dlgs 42/2004 Vincolo paesaggistico - D.Lgs 42/2004 Siti di importanza comunitaria / Zone di protezione speciale (PATI) Ambiti dei Parchi o per l'istituzione di Parchi e riserve naturali ed archeologiche ed a tutela paesaggistica Aree limitrofe al Parco Colli Euganei (PATI) Centri Storici Aree a rischio idraulico e idrogeologico in riferimento al PAI Fasce di rispetto (depuratori, zone militari, cimiteri) Fasce di rispetto (idrografia, viabilità, ferrovia, elettrodotti, gasdotti, oleodotti) Idrografia Ferrovia Cimiteri Discariche Depuratori Zone militari/servitù Ex Cave Parco Colli (Rif. PRCE - Piano Cave) Allevamenti Comune afferente al PATI dell'area estense e dei colli Area di frana attiva (FRA) Area non idonea Protezione agro-forestale del Parco colli Elementi lineari / corsi d'acqua Elementi puntuali / I grandi alberi e i monumenti vegetali Ambiti/Edifici e pertinenze di edifici storici (Parchi e giardini storici) Elementi lineari (mura del castello) Elementi puntuali / Ville e manufatti inseriti nel catalogo IRVV Recinzioni storiche Aree a rischio idraulico e idrogeologico in riferimento al PAI Area di frana attiva (FRA) Area a dissesto idrogeologico (IDR) - (aree esondabili e/o a ristagno idrico) Ex Cave Parco Colli (Rif. PRCE - Piano Cave) Aree boschive o destinate al rimboschimento Corsi d'acqua e specchi lacuali Golene Aree comprese fra gli argini maestri e il corso d'acqua dei fiumi e nelle isole fluviali Aree di interesse storico ambientale ed artistico Ville e manufatti inseriti nel catalogo IRVV Allevamenti Aree rappresentative dei paesaggi storici del Veneto dei colli euganei Aree rappresentative dei paesaggi storici del Veneto di pianura Area tributaria della Laguna di Venezia (PTRC) Area a scolo meccanico (PTCP) Ambito di eterogenea integrità agricola Ambito di bacino scolante Qualità biologica delle acque - Ambiente leggermente inquinato in PTCP Principali siti industriali inquinanti Area idonea Area idonea a condizione (DE, ES, ES1, G1, G2, G3, ID, PE) Area non idonea Centro storico Individuazione degli Ambiti Territoriali Omogenei - ATO Aree di urbanizzazione consolidata Edificazione diffusa Servizi di interesse comune di maggior rilevanza Infrastrutture e attrezzature di maggior rilevanza Linee preferenziali di sviluppo insediativo Linee preferenziali di sviluppo produttivo - direzionale - commerciale Polo produttivo da confermare (artigianato e industria) - PTCP Ambito su cui favorire l'agglomerazione su polo considerato con potenziamento delle reti di servizi alla popoazione di rango superiore e delle aree di insediamenti produttivi - PTCP Limite di contenimento dell''area urbana Politiche agricole - Patrimonio agroforestale e agricoltura specializzata (olio d'oliva Veneto DOP - vini Colli Eugranei DOC) - PTCP Ferrovia Limiti fisici alla nuova edificazione Area produttiva secondaria di eccellenza Valenze (Porta est e porta ovest) Ambiti territoriali a cui attribuire obiettivi di valorizzazione Ambiti per la formazione dei parchi e delle riserve naturali di intesse comunale Ville individuate nella pubblicazione dell'Istituto regionale per le Ville venete Edifici vincolati ai sensi ex L. 1089/39 Individuazioni areali con sistemazioni agrarie di pregio paesaggistico Pertinenze scoperte da tutelare Contesti figurativi dei complessi monumentali Ambito di pregio paesaggistico storico, valorizzare e paesaggi storici - Colli Euganei - PTCP Paesaggi da rigenerare - Aree ad elevato tasso di monumentalità - PTCP Coni Visuali Piste ciclabili esistenti Piste ciclabili di progetto Zone di ammortizzazione o transizione Matrice naturale primaria Corridoio ecologico principale (PATI) - Greenway e blueway Corridoio ecologico secondario (PATI) - Greenway e blueway Nodi Barriere infrastrutturali Barriere naturali Ambiti di urbanizzazione consolidata Superficie naturale Superficie seminaturale Zone produttive non attuate Zone residenziali non attuate Toponomastica Punti quotati LAYER606 LAYER607 LAYER609 LAYER610 Elementi divisori LAYER613 LAYER614 LAYER616 LAYER617 LAYER618 LAYER619 LAYER620 LAYER621 LAYER622 LAYER624 LAYER625 ORTOFOTO ortofoto_idx raster_idx raster_catastali LAYER_ATT_3_HI_1 LAYER_ATT_3_HI_2 LAYER_ATT_3_HI_3 LAYER_ATT_2_HI_1 LAYER_ATT_2_HI_2 LAYER_ATT_2_HI_3 LAYER_ATT_3_HI_hilight LAYER_ATT_2_HI_hilight LAYER_ATT_12 LAYER_ATT_12C LAYER175_hilight LAYER164_hilight LAYER168_hilight LAYER162 LAYER145_hilight LAYER95_hilight LAYER93_hilight LAYER89_hilight LAYER58_hilight CIVICI_hilight cartoweb_point_outline Attribute field Comma separated id's
In questa scheda sono presenti alcune informazioni sull'utilizzo del prodotto. Per una descrizione dettagliata delle funzionalita' e delle modalita' d'uso si faccia riferimento alla documentazione fornita.
Zoom in : Permette di ingrandire l'area interessata.Il risultato e' un'aumento della scala di visualizzazione. Zoom out : Permette di visualizzare un'area piu' ampia rispetto a quella correntemente visualizzata.Il risultato e' una diminuzione della scala di visualizzazione. Pan : Permette di visualizzare un'area adiacente all'area correntemente visualizzata, utilizzando il mouse per trascinare la mappa nella direzione desiderata.La scala di visualizzazione rimane immutata. Visuale completa : Permette di visualizzare l'intera area di interesse della mappa, si passa quindi alla minima scala di visualizzazione possibile. Anche la selezione di una scala prefissata o un click sulla vista generale permettono di modificare l'area visualizzata.
Query puntuale : Permette di identificare gli oggetti presenti in mappa nel punto selezionato. Query mediante rettangolo : Permette di identificare gli oggetti presenti in mappa all'interno del rettangolo disegnato. Query mediante poligono : Permette di identificare gli oggetti presenti in mappa all'interno del poligono disegnato. Query mediante cerchio : Permette di identificare gli oggetti presenti in mappa all'interno del cerchio disegnato. Il risultato di tutte delle interrogazioni grafiche viene visualizzato nell'area in basso alla scheda Interrogazione grafica
Distanza : Permette di effettuare una misura della distanza tra i punti che si andranno a digitalizzare. Doppio click per completare l'operazione. Superficie : Permette di effettuare una misura areale. Per completare l'operazione e' necessario digitalizzare l'ultimo punto coincidente con il primo, oppure con doppio click effettuare questa operazione automaticamente. Le misure vengono visualizzate sotto la mappa, al centro della stessa. L'unita' di misura utilizzata dipende dal livello di zoom.
Visuale precedente/successiva : Permette di scorrere le varie mappe visualizzate. Non e' possibile sfruttare i pulsanti Avanti e Indietro del browser per ottenere tale funzionalita'.
La legenda contiene l'elenco ordinato dei dati visualizzati nella mappa. Ogni singola voce viene chiamata layer. L'ordine con cui i layer vengono visualizzati in legenda corrisponde con l'ordine con cui vengono disegnati in mappa. E' possibile abilitare e/o disabilitare i singoli layer agendo sulla casella alla sinistra del loro nome, se il layer e' visualizzato o sulla casella nel caso non lo sia. In alternativa e' possibile operare su tutti i layer contemporaneamente agendo sui pulsanti e . In modo analogo e' possibile operare sulla modalita' di visualizzazione dei layer che hanno una rappresentazione ad albero. La visualizzazione dei singoli layer puo' essere espansa e/o compressa agendo sulla casella se il layer e' compresso o sulla casella se il layer e' espanso. In alternativa e' possibile operare su tutti i layer contemporaneamente agendo sui pulsanti e . La presenza di layer il cui nome e' in grigetto indica che il layer in questione non e' visibile al livello di scala corrente.
E' possibile generare un documento PDF contenente la mappa che state visualizzando. In questa scheda potete definire le caratteristiche del documento come la dimensione e l'orientamento. Precisare se nella mappa volete che sia presente la scala, la vista generale e la legenda (per quest'ultima e' anche possibile precisare dove posizionarla).
La scheda che state leggendo.
LocationInfo:
Powered by Maggioli S.p.A - Divisione Eldasoft - using CartoWeb HEAD - © Camptocamp SA - XHTML Validator